sabato 1 giugno 2013

La Milano Nera di Alessandro Mazzucotelli di Roberto Bagnera


Particolare del cancello delle farfalle di casa Moneta, via Ausonio 3, archivio atlantedellarteitaliana


Alessandro Mazzucotelli , nacque a Lodi il 30 settembre del 1865 da una famiglia di commercianti di ferro originaria Rota d'Imagna, in valle Imagna, e morì a Milano il 29 gennaio del 1938, nel 2018 ricorse il 75° anniversario.Maestro impareggiabile nell'arte del ferro battuto ha legato il suo nome alle decorazioni in ferro delle opere dei maggiori esponenti del liberty, non solo in a Milano e in Lombardia ma anche all'estero.
Trasferitosi dalla natìa Lodi a Milano in giovane età dove trovò lavoro come apprendista, insieme al fratello Carlo, nella bottega di fabbro di Defendente Oriani, in via Aldo Manuzio, che rilevò nel 1891, in seguito , dal 1902 al 1908, la ditta ebbe nome Mazzucotelli-Engelmann finchè, man mano che crescevano le committenze e il favore del pubblico, il Mazzucotelli prese a esercitare definitivamente in proprio, prima in via Ponchielli e poi alla Bicocca..

Di seguito riproduciamo l'articolo pubblicato nel numero di giugno 1988 della Martinella di Milano.

 (Vi ricordiamo che cliccando sulle immagini con il tastro destro del mouse e selezionando l'opzione "apri in una nuova scheda si avrà una visione ottimale).







La Martinella di Milano, Giugno 1988, ospita la prima redazione dell'articolo sui ferri battuti di Alessandro Mazzucotelli nel 50° anniversario della nascita dell'estroso e inimitabile maestro




Nessun commento:

Posta un commento