mercoledì 27 maggio 2020

Cascina Gobba: un’occasione persa di Gabriele dell'Oglio

Cascina Gobba circa 1960


 Ai più oggi il nome Cascina Gobba richiama l’omonima fermata della metropolitana 2, tuttavia il toponimo viene da lontano: la Cascina compare infatti in un cabreo dell’anno 1603, in cui risulta che la stessa risulta affittata ad un tale “Cristoforo De Magistris appellato il Gobbo”, da cui il nome.
La posizione della cascina, poco distante dal Fiume Lambro, ed alla confluenza tra la Strada Provinciale veneta (ora Strada Statale 11, Padana Superiore) e la Strada Provinciale per Imbersago, fece sì che si formasse un piccolo nucleo di edifici ed attività.
L’apertura nel 1878/1880 delle tranvie a vapore per Vaprio e Vimercate, trasformate in tranvie elettriche alla fine degli anni ’20 dovette contribuire alla floridità del luogo.
Oltre alla Cascina infatti, già dalla fine dell’ottocento era attiva la Trattoria della Gobba, cui si aggiunse, ai primi del ‘900 un biscottificio.
Tutto scorre tranquillo, fino al dopoguerra, quando si comincia a valutare la necessità di adeguare la viabilità al crescente traffico automobilistico.
In particolare si sentiva l’esigenza di un collegamento efficace con l’autostrada A4 che corre più a nord (attiva già dagli anni ’30), nonché con la realizzanda Autostrada del sole (la cui prima pietra viene posata nel 1956 ed il cui primo tratto Milano-Piacenza Nord sarà attivato già alla fine del 1958).
In quest’ottica, nel PRG del 1953 fu inserito un primo progetto di viabilità, illustrato in dettaglio in un corposo volume di ben 170 pagine, edito dal Comune di Milano nel 1956 [1].

Foto 1: Nodo della Gobba PG 1953
A cavallo del 1960 i lavori di costruzione del collegamento con l’Autostrada A4 furono portati a termine senza tuttavia interferire con gli edifici esistenti, come si può ben vedere dall’immagine scattata da Fritz van Dam il 26.6.1964 [2] e dalla vista aerea datata 29.07.1964 [3].

Foto 2:  La Gobba 26.6.64 autore Fritz Van Dam

Foto 3: Vista aerea 29 07 1964 Fondo Getty
Negli anni ’60, nasceva inoltre un altro progetto che avrebbe avuto ripercussioni sull’area: l’ATM infatti, già dalla fine degli anni ’50 iniziò a progettare un ammodernamento delle linee tranviarie interurbane, mediante la realizzazione di una nuova linea che avrebbe avuto sede totalmente separata e avrebbe visto l’impiego di nuovi rotabili (anche se poi, per mancanza di fondi, si ripiegò sulla realizzazione dei cosiddetti “bloccati” ottenuti partendo da rotabili già nel parco ATM); nacquero così le linee celeri dell’Adda, che sostituirono la vecchia linea per Vaprio, mentre quella per Vimercate, rimase sul vecchio tracciato.
I lavori per la costruzione delle Celeri, procedettero speditamente, tanto che già nella Cartografia Tecnica del 1965 [4] era riportata la Stazione delle Linee Celeri dell’Adda, che sarebbe entrata in servizio solo il 5 maggio 1968.

Foto 4: Carta Tecnica Comunale 1965
Alla fine degli anni ’60 viene infine approvato il progetto della Tangenziale est, i cui lavori inizieranno l’anno successivo per concludersi nel 1975.
Purtroppo il progetto della Tangenziale Est prevedeva di innestarsi nel preesistente svincolo a rotatoria, mediante un tracciato a “Y”, nel quale, per realizzare la carreggiata in direzione Sud, fu inopinatamente deciso di tagliare gran parte della Cascina.

Foto 5: Prospettiva dall'alto del Luglio 1970 scatto di Hank Graalman
I lavori procedettero alquanto speditamente, tanto che in una foto scattata nel luglio 1970 da Hank Graalman [5] si vedono già realizzati:
-  l’ampio parcheggio davanti alla Stazione delle Celeri (nel frattempo diventata anche capolinea della Metropolitana 2), realizzato a spese dei fabbricati sul lato sud di Via Padova;
- il terrapieno della carreggiata in direzione sud della tangenziale;
- il tetto della porzione di Cascina ospitante la Trattoria della Gobba parzialmente tagliato, prodromo del “disastro annunciato”.
Poco dopo infatti [6][7] la porzione di cascina e la trattoria ivi ospitata verrà tagliata perdendo ben quattro finestre e il giardino con veranda, ritrovandosi peraltro addossata alla sede stradale della tangenziale.

Foto 6: Cascina Gobba Foto di Albino Gatti

Foto 7: Cascina Gobba, foto di Albino Gatti
Nella seconda foto si vede anche la modifica di tracciato della tranvia per Vimercate, con, a sinistra, il nuovo binario realizzato sul lato nord di Via Padova e a destra, quello provvisorio e alquanto precario che si reimmetteva sul vecchio tracciato; a seguito della modifica della viabilità stradale, anche il tracciato della tranvia per Vimercate fu modificato realizzando un nuovo percorso, evidenziato in giallo nella foto [8].

Foto 8: Vista aerea anni 70
In tale foto si vede bene il percorso delle due carreggiate della tangenziale, che però mostra come, con un  poco di buona volontà, si sarebbe potuta mantenere intatta la Cascina: infatti se la carreggiata in direzione sud fosse stata costruita simmetricamente a quella in direzione nord (con una doppia curva), la tangenziale sarebbe passata più a Est di quel tanto che sarebbe bastato ad evitare il taglio di Cascina Gobba e quindi dei locali della trattoria, ma evidentemente in quegli anni, la sensibilità ai valori storici non era pari a quella attuale, dove a volte si tutelano anche edifici senza alcun valore storico.
Infine una curiosità… il nuovo tracciato della tranvia per Vimercate correva incassato tra i due sovrappassi stradali (la rampa della tangenziale ed il cavalcavia Molino del Dosso), per cui la sua visibilità, da parte di chi percorresse la variante alla SS Padana superiore, era alquanto limitata, per cui si decise, caso unico nella rete urbana, di dotare l’attraversamento di un vero passaggio a livello, dotato di semibarriere [9] [10].

Foto 9: Aerofoto del 1972

Foto 10:  Passaggio a Livello alla Gobba
 Infine, per quelli che “eh, ma i tram lunghi ostacolano il traffico” (in realtà è il contrario... è il traffico ad ostacolare i tram), una splendida fotografia di Mario Forni, che mostra una composizione tripla di bloccati (lunghezza convoglio, circa 132 metri!) che attraversa l’incrocio tra il Cavalcavia Molino del Dosso e Via Milano [11].


Foto 11: Nell'immagine di Mario Forni una composizione tripla di Bloccati alla Gobba



Geoportale del comune di Milano:
Forum “Milano Sparita” e “Milano – Storia dei trasporti pubblici” su
https://www.skyscrapercity.com/


lunedì 25 maggio 2020

Il Barbacarlo unico e prezioso vino dell'Oltrepò Pavese di Roberto Bagnera

OP Rosso Barbacarlo, una preziosa bottiglia del 2001, nell'etichetta si
tratteggiano le colline di Broni,  evidenziata in rosso la vigna Barbacarlo

Da sempre l’ Oltrepò Pavese è terra di vini. La vite vi ha dimora antica come dimostra un tralcio fossile rinvenuto nei pressi di Casteggio. Lo storico e geografo greco Stradone attribuì all’Oltrepò l’invenzione della botte e ne descrisse alcune più grosse delle case.
L’Oltrepò Pavese si identifica con la porzione più meridionale della provincia di Pavia, nelle colline a ridosso degli Appennini, incuneandosi quasi ad arrivare al Mar Ligure.
Da collina a collina, da terreno a terreno esistono differenze podologiche e microclimatiche che consentono alla zona una estrema poliedricità che si traduce in differenti tipologie di vino di elevata qualità e patria di Sangue di Giuda e Buttafuoco.
Nella storica cartolina Broni, la strada per Recoaro con la collina del Barbacarlo


Perla indiscussa dell'enologia di questa zona lombarda è il pregiato Barbacarlo, prodotto  sulle colline di  Broni da un unico produttore: il Cavalier Lino Maga, è un vino rosso composta da un mix sapiente di diversi uvaggi: 55% di Croatina, 20% di Uva Rara, 20% di Ughetta e 5% di Barbera, di una tonalità rubino intensa e da un profumo spiccato con sentore di mandorle, adattissimo all'invecchiamento nelle annate migliori dà il meglio di sè anche dopo 20 anni.

 Lino Maga nella sala degustazione di via Mazzini a Broni,  foto ilvinobuono com
La parola ‘barba' significa ‘zio'. Quindi il nome parte da lontano, quando uno zio Carlo pigiò per la prima volta il prezioso uvaggio, formato da Croatina, Uva Rara e Uvetta, si noti bene che la definizione "lontano" è documentata negli archivi catastali di Broni, dove la vigna del Barbacarlo così è indicata sin dal 1886.


Nell'immagine l'insegna dell'Azienda Agricola Lino Maga

La collina del Barbacarlo è sempre stata storicamente di proprietà della numerosa famiglia Maga, con piccoli appezzamenti divisi fra i vari discendenti che solo nel secolo scorso, si sono riuniti, dopo diverse vicissitudini, nell'unica proprietà di Lino Maga.
Il territorio dell'odierna Broni era probabilmente sede di un'antica località romana, citata in due documenti storici detti "itineraria" come Comillomagus, o Cameliomagus, trascrizioni non propriamente esatte di un possibile originario Camillomagus; anche se è da taluni identificata con Redavalle, luogo di notevoli ritrovamenti d'epoca romana, le distanze indicate dai suddetti itineraria maggiormente si confanno a Broni. Fatto sta che il toponimo rimanda indiscutibilmente al patronimico Maga.

Etichetta posteriore del Barbacarlo che informa sulla vigna e sull'esposizione del terreno 
Il Cavalier Lino coltiva 4 ettari di vigneto, che vanno letti come 45 quintali d’uva per ogni ettaro e circa 10.000 bottiglie di Barbacarlo all’anno. E usare il termine ‘coltivare’ non è del tutto appropriato. I vigneti di Maga sono vere e proprie aiuole, dove l’erba viene tagliata ben 3 volte all’anno. Dal giardino del Barbacarlo escono bottiglie che vanno a ruba, in Italia e all’estero, soprattutto per mano degli intenditori. “Il nostro vino invecchia bene in bottiglia – spiega ancora Lino Maga – e ha la particolarità di essere imbottigliato nella primavera successiva alla vendemmia”.


La sala degustazione di Lino Maga a Broni in via Mazzini, dal sito worldwinepassion
Lino Maga è uno dei padri nobili dell'enologia italiana, con una visione davanti a sè e un progetto ben preciso, anni di lotta perchè i suoi vini non venissero accomunati nel calderone delle etichette di fantasia e gli fosse invece riconosciuta la precisa territorialità, sia il Barbacarlo che il Montebuono sono rigorosamente prodotti da uve provenienti dagli omonimi colli di proprietà e questo già più di 40 anni fa, quando i francesi non avevano ancora sviluppato il concetto di Terroir.
Oggi Lino Maga, un vignaiolo d'altri tempi, è rimasto l'unico produttore del leggendario Barbacarlo, giustamente orgoglioso del suo figlio prediletto che, a prescindere da una comune sontuosità gustativa, si presenta con piccole differenze ogni anno che testimoniano ancora di più la genuinità e l'onestà produttiva di questo vino.

Un allegro terzetto di bottiglie di Montebuono del 2002
Solo un altro vino fa parte della produzione dell'Azienda Agricola Lino Maga: il Montebuono, un Sangue di Giuda dal carattere focoso, che viene chiamato anche il vino di Napoleone perchè si racconta che con esso si sia ristorato dopo le fatiche della battaglia di Marengo.

L'ingresso dal cortile di casa della sala degustazione, dal sito worldwinepassion 












sabato 23 maggio 2020

La Cassina di Pomm, una delle più antiche Osterie Milanesi di Roberto Bagnera e Filomena Schiattone



Servizio Fotografico di Filomena Schiattone



Al termine di via Melchiorre Gioia, quando la strada prende il nome di Emilio De Marchi, e il Naviglio della Martesana torna a vedere la luce al termine del suo scorrere sotterraneo dovuto al ricoprimento del 1960, sorge ancora un edificio dove è passata la storia: la Cascina dei Pomi, o più familiarmente, la Cassina di Pomm che dà il nome anche al borgo circostante, un tempo territorio dell’antico comune di Greco, annesso nel 1923 alla municipalità di Milano.







Caratteristica di questa cascina è sempre stata la presenza di un locale pubblico, prima Osteria di buon nome, in seguito ristorante di nota fama, ma anche con la presenza di un più umile Cibi Cotti, negli anni 80 e del Caffè Martesana in tempi recenti, cosa che nel succedersi delle epoche ha permesso di redigere una sorta di cronistoria dei personaggi illustri che di lì transitarono.




Apre questa schiera Giacomo Casanova che ivi si recò nel 1763 quando, ospite di amici a Milano, venne invitato a fare da compare di nozze da Zenobia, fidanzata del suo sarto nonché lavandaia, della quale egli aveva già saputo apprezzare le grazie.
Il pranzo, cui parteciparono circa 20 invitati, costò ben ventiquattro zecchini, pagati dal Casanova stesso, la cronaca del tempo riporta di una abbondanza di cibi squisiti e vini prelibati.



Non molti anni più tardi, precisamente nel 1809, alcuni notabili milanesi si radunarono presso la Cassina per un pranzo, tra di loro si riferisce la presenza di tal Carlo Porta il quale, per l’occasione, avrebbe scritto il famoso “Brindes per on disnà alla Cassina di Pomm el dì 14 magg 1809”.



Eccone l’incipit:
Car amis, car camarada,
Femm bordell, che gh’emm reson;
I pattan se l’hin sfibbiada,
Hin andaa quij barbison.

Che spaghett n’aveven miss!
Tapasciand a pu nò pess
Quij tarlucch, sangua d’on biss!
N’eren squasi borlaa adoss.




Il condizionale è d’obbligo perché molti critici sono concordi nell’attribuire il sonetto in questione a Giuseppe Bernardone, anch’egli ottimo poeta ed amico personale del Porta.


Il Porta comunque alla Cassina mise realmente piede leggendo ivi il “Brindisi” scritto nel 1810 per le nozze di Napoleone con l’Arciduchessa d’Austria Maria Luisa, futura duchessa di Parma: tale brindisi, elogio del vino e, in particolare, di quello bevuto al tempo a Milano, è noto come il “Brindisi di Meneghino”.




Della Cascina delle Mele lo Stendhal afferma che è il “Bois de Boulogne” di Milano, mentre durante il suo secondo soggiorno nella città, il 19 Novembre 1816, annota nel suo diario un aneddoto che si riferisce al carnevale 1814. Lo scrittore racconta di un duello tra un amante infedele e, sotto mentite spoglie, la sua stessa amante, svoltosi appunto alla Cassina di Pomm, commentandolo con stupore per la determinazione del carattere delle donne italiane.




La parata dei personaggi illustri si arricchisce grazie all’Arciduca Ranieri, vicerè del Lombardo-Veneto, che sempre intorno a quegli anni era solito recarsi ai “Pomi” col suo “tiro a 6”, unico esemplare di siffatta carrozza ammesso a circolare all’epoca.

Ma non sono solo i personaggi famosi a scrivere la storia della Cassina di Pomm, ad esempio dobbiamo ricordare tale Clemente Mariani, fornaio di Meda, che ivi, durante le Cinque Giornate del 1848, distribuì il pane appena sfornato ai combattenti, fu in seguito ricompensato per la magnanimità del marchese giacomo Brivio che gli corrispose un totale di 295 lire e 16 centesimi.



Venendo al nostro secolo, la Cassina è stata usata come modello per la scenografia di rappresentazioni del vegg Milan fin dal 1925 quando il commediografo Arnaldo Fraccaroli vi ambientò “Baldoria”, una sua commedia in tre atti facendola ricostruire in scena e affidando la parte della protagonista a Dina Galli.




La Cassina fu anche quinta scenografica nel film la Rimpatriata di Damiano Damiani con Walter Chiari, successivamente la ritroviamo anche in Benvenuti al Nord, Volere volare, e Anna e i cinque.




No possiamo non citare poi il noto cabarettista e musicista Gigi Negri che, in una ex cantina che si apriva nel cortile della cascina negli anni 60 faceva esibizioni comiche aiutato dall’oste Raffaele Marzorati che si esibiva come prestigiatore.




Ancora oggi in questo edificio settecentesco, (ricordiamo che una parte risalente al Quattrocento fu annessa nel 1955 circa alla costruenda chiesa di Santa Maria Goretti e, per inciso,  per alcuni vecchi Milanesi è il vero cuore storico della Cassina) troviamo la luce di un locale aperto al pubblico, ideale successore dell’osteria originaria: anima e dispensatrice di sapori e odori della Milano Fuori Porta che tanto ci seppe, e ci sa affascinare.